Uova alla mattina, come prima colazione all'inglese, con il bacon, uova a pranzo in tante idee di secondi piatti appetitosi e decorativi, uova come dolce nelle delicatissime crépes, uova almeno in venti modi diversi, da variare e alternare.
Uova sode farcite
Ingredienti (per 4 persone):
8 uova sode
100 g di prosciutto crudo o cotto
1 limone
70 g di margarina
1 cucchiaio di senape
1 cucchiaio di maionese
sale, pepe
Fate rassodare le uova, sgusciatele, tagliatele a metà per il lungo, togliete i tuorli e metteteli nel frullatore con il prosciutto tritato, la margarina lavorata a crema, un pò di succo di limone, senape maionese, sale e pepe. Frullate per qualche minuto, fino ad amalgamare uniformemente gli ingredienti. Mettete il composto negli albumi uando la siringa apposita con la punta frastagliata. Sistemate sul piatto di portata coperto con foglie di lattuga e decorate con pezzettini di prosciutto, capperi, olive e riccioli di margarina. Tenete al fresco e servite con contorno di pomodori in insalata, sottaceti e sottoli. Sono ottime, ma più care, se preparate con salmone affumicato.
Con queste uova il vino migliore è il Reisling ghiacciato.
Consiglio: le uova per rassodare in modo perfetto devono bollire esattamente 8 minuti. Se le immergete in acqua già bollente è facile controllarle, altrimenti se le immergete in acqua fredda fate attenzione al momento esatto dell'ebollizione. Appena cotte vanno passate sotto il getto dell'acqua fredda per fermare la cottura. Per togliere meglio il guscio anche alle uova freschissime bisogna salare l'acqua leggermente, per evitare invece che il guscio si rompa togliete le uova dal frigo almeno due ore prima della cottura.
Ingredienti per 2 persone:
500 g di spinaci surgelati
2 uova
150 g di Emmenthal
50 g di margarina
sale, pepe
Lessate gli spinaci in una casseruola senz'acqua, scolateli, passateli sotto l'acqua fredda e strizzateli bene. Fate sciogliere in una pirofila la margarina, rosolatevi gli spinaci, salateli e cuocete per 10 minuti, sempre a fuoco vivace. Tagliate il formaggio a dadini, mescolatelo agli spinaci, spegnete il fuoco e incoperchiate un attimo. Scaldate intanto il forno. Togliete il coperchio alla pirofila, formate negli spinaci due buchette, sgusciatevi le uova e passate nel forno. Sono pronte da servire quando il bianco è rappreso e il giallo bello compatto, ma morbido. Servitele appena tolte dal forno e spolverizzate con parmigiano grattugiato.
Potete sostituire gli spinaci con il purè di patate o con altre verdure come bietole, piselli e fagiolini.
Sformato di uova e prosciutto
Ingredienti per 4 persone.
4 uova
200 g di prosciutto crudo
200 g di carote
80 g di farina
80 g di margarina
1/2 litro di latte
prezzemolo tritato
parmigiano
sale, pepe. noce moscata q.b.
Lessate le carote, passatele al setaccio, insaporite questo passato nella margarina, mescolatevi la farina e poi aggiungete poco alla volta il latte caldo. Lasciate cuocere per 15 minuti, mescolando spesso; togliete dal fuoco e unite al composto tiepido il prosciutto tritato finemente, il prezzemolo, un cucchiaio o due di parmigiano grattugiato, i tuorli delle uova, sale, pepe e noce moscata. Aggiungete delicatamente due albumi montati a neve. Ungete di margarina uno stampo, cospargetelo di pangrattato e versatevi il composto. Cuocetelo nel forno a bagnomaria, a calore moderato, per 30/40 minuti. Servitelo subito ricoperto con vellutata o ragù.
Salsa vellutata: fate sciogliere 50 g di margarina in una casseruola, mescolatevi 50 g di farina e lasciatela imbiondire leggermente. Versate lentamente 1/2 litro di brodo di vitello o di pollo caldo, continuando a mescolare. Aggiungete sale, pepe e noce moscata e cuocete per circa un quarto d'ora. Insaporite alla fine con parmigiano grattugiato. Versatela caldissima sullo sformato.
Frittatine all'arancia
Ingredienti per 12 frittatine:
6 uova
3 pompelmi o arance
150 g di zucchero
4 bicchierini di rum
1 bicchiere di latte
2 cucchiai di farina
burro
Sbucciate i pompelmi e togliete anche la pellicina bianca. Tagliateli a fette sottilissime ed eliminate man mano tutti i semi. Mettete le fette in un piatto e spolverizzate ogni strato con lo zucchero, sull'ultimo versate 2 bicchierini di rum. Lasciate macerare per un paio d'ore. Mescolate alle uova battute la farina e il latte e poi aggiungete un pizzico di sale. Al momento di cuocere, versate un pò di pastella in un padellino unto di burro, abbassate la fiamma, scuotete adagio il padellino e quando le uova incominceranno a rassodarsi disponete nel mezzo le fettine di pompelmo. Piegate a metà la frittatina e tenetela sul fuoco ancora per un minuto. Cuocetele tutte, disponetele sul piatto di portata, spolverizzatele con zucchero in granella e contornatele con fettine di pompelmo. Se volete potete poi bagnarle con succo di pompelmo e rum e infiammare. Servitele comunque ben calde.
Consiglio: non toccate mai le frittatine durante la cottura, lasciatele cuocere lentamente sino a quando diventano cremose di sopra e sotto formano una crosticina dorata.
Omelettes al caffè
Ingredienti per 12 omelettes:
6 uova
100 g di zucchero semolato
1 tazza di caffè ristretto
100 g di burro
6 zollette di zucchero
1 bicchierino di vodka o di rum
caffè in polvere
Mettete le zollette di zucchero in un pentolino con la vodka e fate sciogliere sul fuoco mescolando continuamente. Con una frusta battete le uova con delicatezza e poi unite il caffè freddo e la vodka. Mettete una nocciolina di burro in un padellino antiaderente e appena sarà fuso versatevi due cucchiaiate del composto, smuovete il padellino adagio perchè non si attacchino, alzate la fiamma e quando la piccola omelette sarà cotta, ma ancora morbida al centro, piegatela a metà e sistematela su un piatto caldo. Ultimate la cottura e sistemate sul piatto di portata tutte le omelettes, spolverizzatele con caffè in polvere. Servitele subito.
Ricordate: per ottenere delle omelettes leggere le uova non devono essere molto battute, è inoltre importante che il burro e il tegamino siano caldissimi.
Uova strapazzate con i funghi
Ingredienti per 4 persone.
6 uova
100 g di pancetta affumicata
300 g di funghi coltivati
150 g di margarina
fette di pan carrè
brandy
cipolla, sale
Pulite i funghi, tagliateli a fettine e fateli cuocere lentamente nella margarina con un pò di cipolla tritata; spruzzateli con il brandy, lasciatelo consumare a fuoco vivace e poi salate. Battete le uova con sale e pepe. Fate rosolare la pancetta tagliata a dadini nella margarina (30 g), versate le uova e cuocete a fuoco basso mescolando in continuazione e staccando bene le uova dal fondo e dai bordi. Togliete dal fuoco quando le uova sono ancora morbide e trasferitele subito nel piatto di portata che avete ricoperto con delle fette di pane rosolate nella margarina. Guarnite con i funghi caldissimi e servite subito con un buon vinello secco e leggero.
Per semplificare potete sostituire il pane con dei crackers.
Consiglio: le uova strapazzate si possono cuocere anche a bagnomaria, incorporando man mano il burro a pezzettini. E' un sistema un pò complicato, ma cucinate così restano più cremose.