300 g di farina bianca, meglio
se di grano duro
400 g di formaggetta ligure (taleggio)
o altro formaggio a pasta semidura
olio extra vergine di oliva
sale, acqua
Questa focaccia è una specialità della Riviera di Levante, molto diffusa nelle località della costa, in particolare nel Golfo Paradiso, a Camogli e nel Golfo del Tigullio a Recco.
- Accendete il forno portando il termostato alla temperatura di 230°. Togliete la crosta al formaggio, tagliatelo a listarelle e poi a quadratini sottili.
- Ungete in modo uniforme con l'olio extra vergine di oliva una teglia di 28 centimetri di diametro a bordi bassi.
- Setacciate la farina sulla spianatoia con il sale e versate a poco a poco l'acqua necessaria (12 cucchiai circa di acqua fredda) per ottenere un impasto omogeneo e piuttosto sodo.
- Stendete la pasta con il matterello in modo da ottenere una sfoglia di 2-3 millimetri di spessore e tagliatene due dischi, uno di circa 28 centimetri e l'altro di 30 centimetri di diametro. Con quello più grande foderate fondo e pareti della teglia, distribuite il formaggio e ricoprite con l'altro disco; pennellate di olio la superficie.
- Mettete in forno finché la focaccia sarà ben cotta e dorata in superficie (calcolate 15 minuti circa). servitela calda o tiepida, a piacere, e comunque non fredda, altrimenti il formaggio si potrebbe rapprendere.