venerdì 25 novembre 2011

Choux al cioccolato

Ingredienti per 4 persone
12 choux pronti
Per la crema:
200 g di cioccolato fondente
50 g di zucchero semolato
250 ml di latte
1 cucchiaio di farina "00"
150 ml di panna
3 tuorli
Per la glassa:
100 g di cioccolato fondente, 20 g di burro

In una ciotola mescolate i tuorli con lo zucchero, unite poco alla volta la farina setacciandola. Unite a filo il latte caldo senza smettere di girare. Cuocete il composto in una casseruola a fiamma media sempre mescolando per 5 minuti, coprite con il coperchio, abbassate la fiamma e mantenete in cottura per 8 minuti.
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente nell'apposito pentolino, togliete dal fuoco e unitelo alla crema preparata in precedenza. Fate raffreddare e aggiungete la panna montata ben ferma con una frusta elettrica. Versate la crema in una tasca da pasticcere con bocchetta liscia e farcite i bignè.
Per la glassa dovete tritare grossolanamente il cioccolato con un coltello da cucina, scioglietelo a bagnomaria a fuoco dolce con il burro, mescolando con un cucchiaio di legno fino a ottenere una crema densa e senza grumi. Cospargete i bignè con la glassa e fate raffreddare prima di servire.

FAI DA TE  gli CHOUX
Occorrono: 2 dl di acqua, 120 g di farina, 80 g di burro, 3 uova, sale, zucchero.
In una casseruola versate l'acqua con il burro, un pizzico di sale, uno di zucchero e portate a bollore. Levate dal fuoco, versate in un solo colpo la farina, mescolate, riportate sul fuoco e cuocete per 1-2 minuti mescolando. Trasferite il composto in una bastardella e incorporate le uova uno alla volta: la pasta deve risultare collosa. Date la forma con la tasca da pasticcere e cuocete a 210°C fino a doratura.

BASTARDELLA: (è un contenitore di metallo, principalmente acciaio inossidabile oppure ferro stagnato. Il suo nome è dovuto alla sua forma impura, cioè non perfettamente circolare e neppure perfettamente ovale. Viene utilizzata per il bagnomaria oppure per montare e sbattere albumi e panna con la frusta. La possiamo trovare sia provvista di due manici come una pentola oppure senza. Data la sua forma sferica, per appoggiarla necessita di una apposita base.

RICETTA DEL BUON UMORE


Prendete un bicchiere di Gioia
Una tazza di Buona Volontà
Cinque cucchiai di Entusiasmo
Quattro fette di Semplicità
Uno spicchio di Prudenza
Un pizzico di Risate
Due etti di Fiducia
Una foglia di quella rara pianta chiamata Umiltà
Un’abbondante dose di Amore
Un gambo di Serenità
Condite il tutto con un po’ di Fede
Amalgamate con Tenerezza, Gentilezza e Comprensione
Versate in uno stampo di Pazienza
Lasciate cuocere con i raggi del sole
E servite con gustosissimo Sorriso!

Pizzette fritte

Ingredienti per 4 persone
farina
olio
10 g di lievito di birra
100 g di patate
200 g di mozzarella
150 g di polpa di pomodoro
origano
8 olive nere snocciolate
un cucchiaino di capperi
sale

Come si prepara
Con 350 g di farina, il lievito, 2 cucchiai di olio, una presa di sale e l'acqua tiepida necessaria preparate la pasta come per la pizza, incorporandovi anche le patate lessate e schiacciate. Dividete la pasta in 4 parti e fatela lievitare, poi stendetela e ricavatene 4 dischi. Friggete i dischi di pasta nell'olio caldo, uno alla volta, e quando saranno dorati da entrambi le parti, metteteli a perdere l'unto del fritto su carta assorbente da cucina. Allineate le pizzette sulla placca del forno. Distribuitevi sopra la polpa di pomodoro, la mozzarella a fettine, le olive a pezzetti, i capperi e l'origano. Infornate per 5 minuti nel forno caldissimo e servite le pizzette calde.

SOLO CON LE MANI
Sono più di uno i "si dice" sull'origine della parola "pizza": c'è chi sostiene che sta ad indicare un cibo piccante (da...pizzicare), e chi la fa derivare dalle parole latine "piza" come focaccia o da "pistus", matterello per stendere la pasta. Ma forse questa è la meno attendibile, perché i pizzaioli veri la pizza la lavorano solo con le mani.