I nostri antenati la mangiavano cucinandola come gli spinaci o aggiungendola alle zuppe di verdura.
L'ortica è un'erba molto nutriente e contiene numerosi minerali utili all'organismo: il nagnesio, ad esempio, e il ferro, che la rende preziosa per la ricostituzione dei globuli rossi.
La secretina, sostanza presente nella pianta, aiuta a stimolare le ghiandole digestive di stomaco, intestino e fegato.
Le foglie producono un liquido ricco di acido formico ed enzimi; proprio da questo liquido derivano le virtù della pianta.
Dall'ortica si utilizzano le radici, i fiori e le foglie (meglio se fresche), per preparare decotti, infusi, lozioni, impacchi, succhi.
E' un ottimo ricostituente, efficace anche in caso di astenia e anemia, la sua azione diuretica la rende indicata per i reumatismi, la gotta, i calcoli alle vie urinarie e la ritenzione di urine.
L'ortica è un valido aiuto contro il diabete, diarrea, coliche e fermentazioni intestinali.
E' un'erba antiemorragica e regolarizza il ciclo mestruale.
Sotto forma di sciacqui combatte le infezioni della bocca, afte e gengiviti.
A causa delle sue proprietà urticanti è sicuramente immeritata la reputazione negativa di cui gode questa pianta perenne, diffusa un pò ovunque in tutta l'Europa.
FRITTATA DI ORTICHE
Ingredienti per 3 persone:
3 uova
150 g di ortiche
sale, pepe
parmigiano grattugiato
olio d'oliva
Lavate le foglie d'ortica e lessatele in poca acqua. Scolatele e tritatele.
In una terrina sbattete le uova con un pizzico di sale, il pepe e il parmigiano...unite ed amalgamate bene le foglie d'ortica.
Ungete una padella antiaderente con dell'olio..una volta caldo, versate il composto di uova e cuocete a fuoco basso.
Nessun commento:
Posta un commento