Questo comportamento porta, inevitabilmente, alla cosiddetta "fame aggressiva", con successivi pasti abbondanti e supercalorici.
Bere molta acqua
Durante la giornata bere 1,5 - 2 litri di acqua, per facilitare la diuresi ed aumentare la sazietà.
Evitare le bevande alcoliche
L'alcol, presente nelle bevande alcoliche, fornisce 7 Kcal x g. ma a differenza di lipidi, glucidi, protidi (cioè gli altri nutrienti energetici) non è indispensabile.
Mangiare molta verdura e frutta
Sono alimenti a bassa densità nutrizionale, poiché contengono molta fibra alimentare, molta acqua e poche calorie. Hanno inoltre un buon potere saziante. A Questo proposito può essere utile iniziare il pasto con una porzione di verdura cruda o cotta.
Preferire prodotti integrali
Contengono fibra alimentare che contribuisce al buon funzionamento dell'intestino ed aumenta il senso di sazietà.Ridurre l'uso di condimenti di origine animale
(burro, lardo, strutto)
Per condire la pasta preferire sughi semplici, preparati con poco olio extravergine d'oliva, pomodoro, verdure ed erbe aromatiche, vino bianco, succo di limone, aceto balsamico, spezie ed erbe aromatiche che favoriscono la digestione.
Occhio al fuori-pasto
Dolciumi e snack salati, sono alimenti ad alta densità nutrizionale: saziano poco, ma contengono tante calorie, grassi e zuccheri semplici.
Scegliere tecniche di cottura "light"
Offrono il vantaggio di non richiedere l'aggiunta di grassi.
Nessun commento:
Posta un commento