mercoledì 30 novembre 2011

Profiteroles al cioccolato

Ingredienti per 6 persone
100 g di cioccolato fondente
30 bignè pronti
3 tuorli
1/2 litro di latte
3 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di farina
1/2 litro di panna montata
zuccherata a piacere

Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria. In un casseruolino montate i tuorli con lo zucchero, aggiungete la farina sempre mescolando e poi il latte lentamente, a filo perché non si formino grumi. Mettete sul fuoco, portate a bollore mescolando con energia quando la crema comincia a ispessirsi e cuocete un paio di minuti sempre mescolando. Incorporatevi il cioccolato fuso caldo e mescolate ancora.
Mentre la crema raffredda, praticate un incisione sul fondo dei bignè, Trasferite delicatamente la panna montata in una tasca da pasticciere e riempite a uno a uno i bignè. 
Disponeteli a piramide sul piatto da portata, fatevi colare la crema al cioccolato ormai fredda e decorate con fiocchetti di panna.

L'IDEA IN PIU'
Deliziosi anche i profiteroles al cioccolato bianco: in questo caso pero' preparate la crema con solo 2 cucchiai di zucchero e aumentate la quantità di farina.

martedì 29 novembre 2011

Ciambella variegata

Ingredienti
225 g di farina "00"
50 g di cioccolato fondente
150 g di zucchero semolato
150 g di margarina vegetale 3 uova
1 bustina di vanillina
1/2 cucchiaio di lievito
latte q.b.
sale

In una ciotola lavorate energicamente con un cucchiaio di legno la margarina, lo zucchero e la vanillina. Mescolate bene il composto sino a renderlo morbido e senza grumi, unite le uova, la farina setacciata, un pizzico di sale e il lievito per dolci continuando a mescolare per qualche minuto. 
Usando un'altra ciotola dividete il composto in due parti uguali, ad una delle due unite il cioccolato sciolto in precedenza a bagnomaria. se gli impasti risultassero troppo compatti ammorbiditeli con un po' di latte freddo fino ad avere la stessa densità.
In uno stampo a ciambella, leggermente imburrato e infarinato, versate i due composti alternandoli per creare un effetto variegato.Infornate a 180°C per 40 minuti, provando la cottura con uno stuzzicadenti lungo. Togliete dal forno, lasciate intiepidire e servite.

Panzerotti - Calzone piccante

Ingredienti per 4 persone:
Farina
olio
15 g di lievito di birra
250 g di mozzarella
8 filetti di acciuga sott'olio
100 g di polpa di pomodoro
sale

Con 400 g di farina, il lievito di birra, 2 cucchiai di olio, una presa di sale e l'acqua tiepida necessaria, preparate la pasta come per la pizza, dividendola in 8 parti. Quando sarà lievitata, ricavate 8 dischi molto sottili e mettete su un lato di ognuno una fettina di mozzarella, un filetto di acciuga e poco pomodoro. Richiudete a mezzaluna, facendo aderire i bordi e friggete i panzerotti, uno alla volta, nell'olio ben caldo. Servite subito.

Calzone Piccante
Ingredienti per 4 persone
farina
olio
30 g di lievito di birra
250 g di ricotta
50 g di grana grattugiato
2 uova
200 g di mozzarella
130 g di salame napoletano
sale

Con 700 g di farina, il lievito, 4 cucchiai di olio e l'acqua necessaria preparate la pasta lievitata come per la pizza. Dividete la pasta in 2 parti e tiratela con le mani per formare 2 larghi dischi. Impastate la ricotta con grana, uova, mozzarella e salame a dadini e una presa di sale. Disponete metà del composto su un lato di ciascun disco di pasta, piegate sopra l'altra metà e fate aderire i bordi. Ungete la superficie dei 2 calzoni e cuoceteli sulla placca del forno pure unta di olio, una ventina di minuti a 250°

lunedì 28 novembre 2011

Pan di Spagna al cioccolato

Ingredienti
8 uova
150 g di zucchero
1 baccello di vaniglia
70 g di cacao in polvere
80 g di burro
100 g di farina
100 g di biscotti sbriciolati

In una ciotola sbatti con la frusta i tuorli con 1/3 dello zucchero e l'intero baccello di vaniglia. Sbatti fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungi al composto il cacao e il burro fuso. Mescola finché il composto risulterà ben amalgamato e omogeneo.
Monta a neve molto soda gli albumi con lo zucchero rimasto. Aggiungi 1/3 di albumi alla crema al cacao, mescolando dall'alto verso il basso per non smontarli. Aggiungi il resto degli albumi, mescolando sempre dal basso verso l'alto per non smontarli. Unisci la farina e i biscotti sbriciolati. Amalgama tutti gli ingredienti. Versa il composto in una teglia ricoperta di carta forno. Con una paletta livella bene la superficie. Metti la teglia nel forno preriscaldato a 190°C per 30-35 minuti.

Pasticcio di tagliatelle

Ingredienti per 4 persone
320 g di tagliatelle
500 g di besciamella
150 g di formaggio tipo sottilette
600 g di zucchine
30 g di burro
olio d'oliva
sale

Lavate, spuntate e tagliate a rondelle spesse 3 mm le zucchine. Scaldate l'olio in un largo tegame. Rosolatevi 2 minuti le zucchine a fuoco vivace  e salatele.
Portate a bollore in una pentola 3 litri di acqua salata. Cuocetevi 7 minuti le tagliatelle. Scolatele, conditele in una terrina con 2 cucchiai di burro e mescolate.
Scaldate il forno a 180°. Ungete con 1 cucchiaio di burro una pirofila a bordi alti. Distribuite in tre strati la pasta, ricoprendo ogni strato con besciamella e con formaggio a pezzetti. Terminate con le zucchine. Cuocete in forno per 20 minuti. Servite.

IDEA SAPORITA! Potete sostituire la besciamella con 500 g di ricotta e 150 g di gorgonzola tagliato a dadini.
VARIANTE CON CARCIOFI! Sostituite le zucchine con finocchi o carciofi a spicchi cotti in padella con 100 g di prosciutto cotto tagliato a dadini.

domenica 27 novembre 2011

Stella

Ingredienti per 6 persone:
 Per il pan di spagna:
75 g di farina "00"
75 g di fecola di patate
6 uova
sale
Per la crema:
150 g di zucchero semolato
4 tuorli
1 stecca di vaniglia
1/2 litro di latte
50 g di farina
Per la bagna:
150 g di zucchero semolato
50 ml di maraschino
Per decorare:
250 g di glassa bianca
1 cestino di ribes
colorante giallo per alimenti

Montate per 15 minuti con una frusta elettrica le uova e lo zucchero fino a formare un composto spumoso; aggiungete, setacciando, la farina e la fecola e incorporate con un cucchiaio di legno. Versate l'impasto nello stampo a stella già imburrato e infarinato e cuocete a 150°C per 40 minuti.
Per preparare la crema portate il latte con la stecca di vaniglia quasi a ebollizione; in una ciotola montate con una frusta i tuorli e lo zucchero, fino ad ottenere una spuma poi incorporate la farina. Appena il latte bolle togliete la vaniglia e versatelo a filo sull'impasto, riportate a bollore, togliete dal fuoco e raffreddate.
Per la bagna: sciogliete lo zucchero in 200 ml di acqua calda, raffreddate lo sciroppo e aromatizzate con il maraschino.
Dividete in senso orizzontale la stella di pan di spagna, inumidite il primo strato con la bagna, distribuite la crema e coprite con il secondo.
Preparate la glassa bianca mescolando lo zucchero a velo con l'albume e il succo di limone. Dividete in due parti e aggiungete il colorante giallo alla più abbondante delle due; ricoprite con la glassa gialla la torta e usate la bianca per decorare.

sabato 26 novembre 2011

Trancetti al limone

Ingredienti per 4 persone
3 fogli di pan di spagna
4 tuorli
1/2 litro di latte intero
125 g di zucchero semolato
45 g di farina "00"
2 limoni
1 cucchiaio di colorante per alimenti
Per lo sciroppo:
180 g di zucchero semolato
1 arancia
1 limone
Per la decorazione:
ciliegine candite
codette di zucchero colorate

Preparate lo sciroppo facendo bollire per 10 minuti in un pentolino 500 ml d'acqua e lo zucchero, profumate con la scorza degli agrumi e fate raffreddare.
Montate i tuorli con lo zucchero, 2 cucchiai dello sciroppo preparato e la farina setacciata; versate a filo il latte continuando a mescolare con la frusta e mettete sul fuoco ad addensare. Travasate in una ciotola a raffreddare, dividete la  crema in due parti. In una quantità di crema equivalente a tre cucchiai incorporate il colorante verde e passate con il mixer l'altra parte.
Bagnate con un pennello il pan di spagna utilizzando lo sciroppo preparato e mettete il primo strato su un foglio di carta forno.Spalmatevi un velo di crema pasticcera al limone e coprite con un secondo foglio di pan di spagna bagnato con lo sciroppo.Pressate per compattare e proseguite fino a decorare la parte superiore con la crema rimasta. Con un sac à poche con bocchetta rigata decorate con la crema verde. Fate riposare in frigorifero per due ore e tagliate le mignon con un coltello a lama liscia.

Tortino con piselli

Ingredienti per 6 persone
500 g di pasta sfoglia decongelata
50 g di formaggio emmental
125 g di mozzarella
100 g di prosciutto cotto tagliato in 4 fette
2 wurstel
250 g di piselli surgelati
3 uova
80 g di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di olio d'oliva
sale, pepe


Lessate i piselli per 3 minuti in acqua bollente e salata, scolateli e raffreddateli sotto l'acqua corrente. A parte, sbattete le uova in una terrina con un pò di sale e pepe. Tagliate a cubetti l'emmental e la mozzarella e versateli nelle uova, unite anche i piselli, metà del parmigiano e i wurstel tagliati a rondelle. Stendete la pasta sfoglia e assottigliatela con un pò di farina fino ad ottenere un foglio di pasta spesso circa 1/2 cm. Accendete il forno a 180°. Mettete la pasta sfoglia in una trglia leggermente unta di olio. Versate metà del composto a base di uova sulla sfoglia, copritelo con le fette di prosciutto cotto, completate con il resto del composto, cospargete il tutto con il parmigiano, irrorate con l'olio, tagliate la pasta in esubero che esce dalla teglia e ripiegatela su se stessa verso l'interno della teglia. Infornate il tortino e cuocetelo per 20-25 minuti finché la superficie risulta dorata e i bordi della pasta ben cotti. poi sfornate il tortino e lasciatelo riposare per 10 minuti. Servitelo caldo o tiepido. E' ottimo anche freddo.

venerdì 25 novembre 2011

Choux al cioccolato

Ingredienti per 4 persone
12 choux pronti
Per la crema:
200 g di cioccolato fondente
50 g di zucchero semolato
250 ml di latte
1 cucchiaio di farina "00"
150 ml di panna
3 tuorli
Per la glassa:
100 g di cioccolato fondente, 20 g di burro

In una ciotola mescolate i tuorli con lo zucchero, unite poco alla volta la farina setacciandola. Unite a filo il latte caldo senza smettere di girare. Cuocete il composto in una casseruola a fiamma media sempre mescolando per 5 minuti, coprite con il coperchio, abbassate la fiamma e mantenete in cottura per 8 minuti.
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente nell'apposito pentolino, togliete dal fuoco e unitelo alla crema preparata in precedenza. Fate raffreddare e aggiungete la panna montata ben ferma con una frusta elettrica. Versate la crema in una tasca da pasticcere con bocchetta liscia e farcite i bignè.
Per la glassa dovete tritare grossolanamente il cioccolato con un coltello da cucina, scioglietelo a bagnomaria a fuoco dolce con il burro, mescolando con un cucchiaio di legno fino a ottenere una crema densa e senza grumi. Cospargete i bignè con la glassa e fate raffreddare prima di servire.

FAI DA TE  gli CHOUX
Occorrono: 2 dl di acqua, 120 g di farina, 80 g di burro, 3 uova, sale, zucchero.
In una casseruola versate l'acqua con il burro, un pizzico di sale, uno di zucchero e portate a bollore. Levate dal fuoco, versate in un solo colpo la farina, mescolate, riportate sul fuoco e cuocete per 1-2 minuti mescolando. Trasferite il composto in una bastardella e incorporate le uova uno alla volta: la pasta deve risultare collosa. Date la forma con la tasca da pasticcere e cuocete a 210°C fino a doratura.

BASTARDELLA: (è un contenitore di metallo, principalmente acciaio inossidabile oppure ferro stagnato. Il suo nome è dovuto alla sua forma impura, cioè non perfettamente circolare e neppure perfettamente ovale. Viene utilizzata per il bagnomaria oppure per montare e sbattere albumi e panna con la frusta. La possiamo trovare sia provvista di due manici come una pentola oppure senza. Data la sua forma sferica, per appoggiarla necessita di una apposita base.

RICETTA DEL BUON UMORE


Prendete un bicchiere di Gioia
Una tazza di Buona Volontà
Cinque cucchiai di Entusiasmo
Quattro fette di Semplicità
Uno spicchio di Prudenza
Un pizzico di Risate
Due etti di Fiducia
Una foglia di quella rara pianta chiamata Umiltà
Un’abbondante dose di Amore
Un gambo di Serenità
Condite il tutto con un po’ di Fede
Amalgamate con Tenerezza, Gentilezza e Comprensione
Versate in uno stampo di Pazienza
Lasciate cuocere con i raggi del sole
E servite con gustosissimo Sorriso!

Pizzette fritte

Ingredienti per 4 persone
farina
olio
10 g di lievito di birra
100 g di patate
200 g di mozzarella
150 g di polpa di pomodoro
origano
8 olive nere snocciolate
un cucchiaino di capperi
sale

Come si prepara
Con 350 g di farina, il lievito, 2 cucchiai di olio, una presa di sale e l'acqua tiepida necessaria preparate la pasta come per la pizza, incorporandovi anche le patate lessate e schiacciate. Dividete la pasta in 4 parti e fatela lievitare, poi stendetela e ricavatene 4 dischi. Friggete i dischi di pasta nell'olio caldo, uno alla volta, e quando saranno dorati da entrambi le parti, metteteli a perdere l'unto del fritto su carta assorbente da cucina. Allineate le pizzette sulla placca del forno. Distribuitevi sopra la polpa di pomodoro, la mozzarella a fettine, le olive a pezzetti, i capperi e l'origano. Infornate per 5 minuti nel forno caldissimo e servite le pizzette calde.

SOLO CON LE MANI
Sono più di uno i "si dice" sull'origine della parola "pizza": c'è chi sostiene che sta ad indicare un cibo piccante (da...pizzicare), e chi la fa derivare dalle parole latine "piza" come focaccia o da "pistus", matterello per stendere la pasta. Ma forse questa è la meno attendibile, perché i pizzaioli veri la pizza la lavorano solo con le mani.

giovedì 24 novembre 2011

Torta a forma di gatto

Ingredienti per 4 porzioni
5 uova
150 g di zucchero
60 g di maizena
100 g di farina
60 g di nocciole tritate
buccia grattugiata di 1/2 limone
1 bustina di lievito
150 g di cioccolato semi amaro
150 g di cioccolato bianco
caramelle colorate
zuccherini colorati
smarties
nocciole tritate

Separare i tuorli dagli albumi. Monta gli albumi con 5 cucchiai di acqua. Aggiungi quindi lo zucchero. Aggiungi poi i tuorli, la maizena, la farina, le nocciole, la buccia di limone e il lievito. amalgama bene tutti gli ingredienti, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare gli albumi.
Versa il composto in una teglia a forma di gatto imburrata e con le dimensioni approssimative di cm 30x25. Livella bene il composto. Metti la teglia nel forno preriscaldato a 200° per 25 minuti.
Lascia raffreddare la torta nella teglia per 10 minuti. Togli la torta dalla teglia aiutandoti con un coltello per staccarla bene dalle pareti e lasciala raffreddare completamente su una griglia per dolci. Sciogli a bagnomaria il cioccolato fondente e quello bianco.
Seguendo le indicazioni della fotografia stendi il cioccolato bianco e quello nero sulla superficie della torta per disegnare il gatto e decora con caramelle, smarties, nocciole, zuccherini.

mercoledì 23 novembre 2011

Torta a strati

Ingredienti per 12 porzioni
Impasto:
200 g di panna acida
(se non la trovi puoi farla tu con 1/2 litro
di panna, 1 vasetto di yogurt non dolcificato
e il succo di 1/2 limone. Amalgama
tutti gli ingredienti e lascia riposare
a temperatura ambiente per 24 ore)
1 bustina di lievito
5 uova
400 g di zucchero
100 g di burro
200 ml di panna
400 g di farina
1 bustina di vanillina
2 cucchiai di cacao in polvere
Crema:
200 ml di panna
200 g di panna acida
100 g di zucchero
Glassa:
150 g di burro
9 cucchiai di zucchero
9 cucchiai di latte
100 g di cioccolato fondente
40 g di cioccolato bianco

Accendi il forno a 200°. Sbatti in una ciotola la panna acida e il lievito. Aggiungi poi le uova, lo zucchero, il burro, la panna, la farina, la vanillina. Sbatti fino a ottenere una crema morbida e omogenea. Dividi la pasta in due parti. Aggiungi a una parte del composto il cacao. Versa i due composti in due teglie del diametro di cm 24 imburrate e ricoperte di carta forno. Metti le teglie nel forno per circa 30 minuti. Per la crema sbatti la panna con la panna acida e lo zucchero. Stendi 3/4 di crema sul disco di pasta al cacao. Appoggia il secondo disco di pasta e stendi la restante crema.
metti in una casseruola a bagnomaria tutti gli ingredienti per la glassa, tranne il cioccolato bianco. Lascia fondere e mescola bene, amalgamando gli ingredienti. Appoggia la torta su una griglia per dolci e versa la glassa di cioccolato. Lascia raffreddare. Sciogli a bagnomaria il cioccolato bianco, mettilo in una piccola tasca da pasticcere e decora la superficie della torta disegnando una griglia.

lunedì 21 novembre 2011

Ciambella al cioccolato

Ingredienti per 4 porzioni
Impasto:
75 g di margarina
1/2 tazza di zucchero
buccia grattugiata di 1 arancia
un pizzico di sale
2 uova
1 tazza e 1/2 di farina
1/2 bustina di lievito
1 tazza di latte
1/2 tazza di cioccolato grattugiato
Inoltre:
1 cucchiaio di pangrattato
1 cucchiaio di farina per spolverare
burro per la teglia
zucchero a velo
zuccherini per decorare

Sbatti insieme in una ciotola tutti gli ingredienti dell'impasto tranne il cioccolato e lavorali con le fruste elettriche per 5 minuti, fino ad ottenere una crema morbida e spumosa.
Passa velocemente il cioccolato grattugiato in 1 cucchiaio di farina e uniscilo al composto preparato. Versa il composto in uno stampo per ciambelle imburrato e spolverato con il pangrattato.

Metti lo stampo nel forno preriscaldato a 175° per circa 1 ora. Controlla che il dolce non diventi troppo scuro. Metti a raffreddare su una griglia per dolci. Spolvera con lo zucchero a velo e decora con gli zuccherini. 

Pasta alla napoletana

Ingredienti:
280 g di bucatini
una melanzana
300 g di pelati
basilico
100 g di olive nere
un cucchiaio di capperi
180 g di mozzarella
grana grattugiato
2 cucchiai di olio
10 g di burro
sale, pepe

Scaldate l'olio in una padella, unitevi la melanzana a dadini e friggeteli, poi trasferiteli in una casseruola. Aggiungete i pelati frullati, salate, pepate e cuocete per 20 minuti. Rovesciate nella casseruola i bucatini cotti al dente. Unite il basilico tritato, le olive snocciolate e tagliate a filetti, i capperi e la mozzarella a dadini. Trasferite la pasta in una terrina, conditela col burro, un cucchiaio di grana e un filo d'olio.

domenica 20 novembre 2011

Torta alle mandorle - classica, squisita e veloce

Ingredienti per 12 porzioni
Impasto:
2 uova
150 g di zucchero
1 bustina di vanillina
un pizzico di sale
100 g di burro
150 g di farina
1 bustina e 1/2 di lievito
Copertura:
150 g di mandorle tritate
100 g di burro
150 g di zucchero
20 g di farina
60 g di panna

Sbatti le uova con lo zucchero, la vanillina e il sale fino ad ottenere un composto spumoso. Sciogli il burro. Unisci il lievito alla farina. Unisci tutti i composti, amalgamando bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versa il composto in una teglia del diametro di cm 24 imburrata o ricoperta di carta forno, livellando bene in superficie. Metti la teglia nel forno preriscaldato a 200° per 20 minuti. Versa tutti gli ingredienti della copertura in una casseruola e porta ad ebollizione, mescolando in continuazione. Togli la teglia dal forno, stendi la crema e metti di nuovo la teglia nel forno per altri 20 minuti. Terminato il tempo di cottura lascia raffreddare la torta nella teglia.

Cestini ripieni

Ingredienti per 4 persone:
farina, burro
un uovo
200 g di riso
200 g di tonno sott'olio
100 g di olive verdi
50 g di olive nere
10 - 12 capperi
limone, olio, sale, pepe

Preparate la pasta con 200 g di farina, un uovo, 80 g di burro e un pizzico di sale; impastate rapidamente, fatene un panetto e lasciatelo riposare in frigo per 30 minuti. Dividete la pasta in 4 parti e foderate 4 stampini da 10-12 cm a bordo liscio e basso prima imburrati e infarinati. Con i rebbi della forchetta bucherellate la pasta e cuocete in forno caldo a 180° per 15-20 minuti. Nel frattempo, bollite il riso in acqua salata per circa 15 minuti, Scolate, raffreddate sotto l'acqua e condite con tonno, olive e capperi precedentemente sminuzzati. Pepate e irrorate con poco olio e qualche goccia di limone. Togliete i cestini di pasta dagli stampi e, una volta che si sono raffreddati, riempiteli col composto di riso. Guarnite con ciuffetti di prezzemolo.

sabato 19 novembre 2011

I biscotti della nonna

Ingredienti per 40 pezzi
Impasto
200 g di cioccolato fondente
125 g di margarina
2 uova
75 g zucchero di canna
un pizzico di sale
375 g di farro
1 bustina di lievito
Decorazione
100 g di cioccolato fondente
50 g di cioccolato bianco

1) Spezzetta grossolanamente il cioccolato e fallo sciogliere. Sbatti insieme la margarina, le uova, lo zucchero e il sale, per ultimo il cioccolato fuso. Unisci alla farina il lievito e aggiungi al composto precedente.
2) Con la pasta forma delle palle con il diametro di 2,5 cm. Appiattiscile e appoggiale su una teglia da forno ricoperta di carta forno. Metti la teglia nel forno preriscaldato a 175° per 15 minuti. Metti i biscotti a raffreddare su una griglia per dolci.
3)Per la decorazione finale sciogli a bagnomaria il cioccolato fondente, immergi i biscotti nel cioccolato fondente e lasciali raffreddare. Sciogli a bagnomaria il cioccolato bianco. Mettilo in un cono di carta forno con il foro molto piccolo e decora ogni biscotto con delle linee disposte a piacere.

venerdì 18 novembre 2011

Tartufi al cioccolato

Ingredienti per 4 persone:
200 g di cioccolato fondente
100 g di zucchero
100 g di burro
un tuorlo
50 g di cacao amaro
un bicchierino di liquore all'arancia

Spezzettate il cioccolato in una casseruola e fatelo sciogliere a bagnomaria, mescolando in continuazione con un cucchiaio di legno. Quando il cioccolato sarà completamente sciolto togliete il recipiente dal fuoco e lasciate intiepidire. Mettete nel frullatore lo zucchero e riducetelo in polvere finissima. Lavorate in una ciotola il burro morbido fino a quando sarà ridotto in crema, aggiungendo poco alla volta lo zucchero. Quando il composto sarà ben amalgamato, incorporatevi il tuorlo e il cioccolato fuso. Lavorate a lungo con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto morbido e omogeneo. Dopodiché profumatelo con il liquore all'arancia, mescolate di nuovo e lasciate riposare per un paio d'ore al fresco. Prelevate con un cucchiaino delle piccole quantità di composto e formate delle palline grosse come noci, modellandole con le mani. Quindi fatele rotolare nel cacao amaro che avrete distribuito su un vassoio o su di un piatto piano, ripassandole più volte in modo che ne restino ben ricoperte. Mettete i tartufi in pirottini di carta e teneteli in frigo per almeno 12 ore prima di servirli.

giovedì 17 novembre 2011

Torta deliziosa

Ingredienti per 4 persone
6 uova
2 tuorli
180 g di zucchero
100 g di zucchero al velo
150 g di farina
30 g di cacao amaro
600 g di cioccolato da copertura
un litro di panna fresca
250 g di gelatina di lamponi
sciroppo di lamponi, burro

In una piccola casseruola, a bagnomaria, lavorate 6 uova e lo zucchero, con la frusta elettrica. Quando saranno appena tiepide, levatele dal fuoco e continuate a montare fino a quando si saranno raffreddate e avranno triplicato il loro volume. Con una spatola incorporate poco alla volta la farina e il cacao, setacciati. Imburrate 2 tortiere di 20 cm di diametro, riempitele col composto e cuocete in forno caldo a 180° per mezz'ora. Sfornate le torte e lasciatele raffreddare. Tagliate e scartate la crosta delle torte e dividetele ciascuna in 2 dischi. Bagnate i 4 dischi ottenuti con lo sciroppo di lamponi e lasciate riposare. Montate 9 dl di panna con lo zucchero al velo; spezzettate 400 g di cioccolato e fatelo fondere in una casseruola a bagnomaria. Lasciate intiepidire quindi incorporate i tuorli e la panna montata, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.facendo attenzione a non smontarla. "Costruite" la torta sul piatto da portata alternando i dischi di pasta spalmati di gelatina di lamponi, uno spesso strato di panna al cioccolato; terminate con la pasta e rivestite completamente la torta con un sottile strato di panna al cioccolato. Tenete in frigo per 4 o 5 ore la torta prima di glassarla (l'ideale sarebbe farla riposare tutta la notte). In una casseruola portate a ebollizione 2 dl di panna, a fiamma bassa, aggiungete 200 g di cioccolato spezzettato e fatelo sciogliere mescolando. Fate intiepidire, rivestite la torta con la glassa e rimettetela in frigo. Toglietela un quarto d'ora prima di servire.

Polpettine con melanzane

Ingredienti per 4 persone:
2 melanzane (400g)
2 uova
200 g di mollica di pane
raffermo
2 cucchiai di olio di di oliva
2 bicchieri di olio di arachidi
8 foglie di insalata riccia
1 rametto di rosmarino
1 rametto di prezzemolo
sale, pepe

Lavate, asciugate e spuntate le melanzane e tagliatele a cubetti di 1 cm di lato. Lavate e asciugate prezzemolo e rosmarino e staccate le foglie e gli aghi dai rametti,  tritateli con la mezzaluna. Riscaldate l'olio d'oliva in una padella e saltate 5 minuti i cubetti di melanzane. Salate e pepate, unite il trito di erbe, togliete dal fuoco e versate in una ciotola.
Frullate il pane e unitene la metà alle melanzane. Unite 1 uovo, mescolate e regolate di sale e pepe. Modellate delle polpettine con le mani, schiacciandole leggermente. ( per evitare che l'impasto si attacchi alle mani, bagnatele di tanto in tanto con acqua). Sbattete l'uovo rimasto in un piatto. Versate il resto del pane tritato in un altro piatto. Passate le polpettine nell'uovo, in modo che se ne ricoprano in maniera uniforme. Sgocciolatele dall'uovo in eccesso e rotolatele nel piatto con il pane. Scuotete le polpettine per eliminare l'eccesso di pane e adagiatele su un tagliere. Lavate e asciugate l'insalata.
Versate l'olio in una padella dai bordi alti e scaldate a fiamma forte, senza farlo fumare. Fate scivolare 4 polpettine alla volta nell'olio con l'aiuto di una paletta. Friggete 3 minuti per parte le polpettine, rigirandole con attenzione. Scolatele e adagiatele su un piatto con carta assorbente da cucina, per eliminare l'unto in eccesso. Togliete la carta, decorate con le foglie di insalata riccia e servite.



lunedì 14 novembre 2011

Torta allo yoghurt

Ingredienti
3 uova
100 g di zucchero
50 g di zucchero vanigliato
150 g di farina
70 g di fecola
1 vasetto da 125 g di yoghurt
naturale
50 g di olio di semi
la scorza grattugiata di un limone
1 bustina di polvere lievitante

In una terrina batti a spuma le uova con lo zucchero. Aggiungi la farina, la fecola (serve a rendere il dolce più leggero e fragrante)  e mescola bene. Unisci quindi lo yoghurt, l'olio di semi, la scorza grattugiata del limone e, da ultimo, la bustina di polvere lievitante, che ti garantisce una riuscita perfetta.
Versa l'impasto in una tortiera imburrata e infarinata. Metti in forno, preriscaldato, per 35 minuti circa a 180°. Sforna il dolce e lascialo raffreddare. Spalma la superficie con un velo di marmellata di albicocche e cospargila abbondantemente con dello zucchero a granella. 
La torta allo yoghurt è pronta!

Lo studio della Nasa - I gas tossici domestici

La Nasa, l'ente spaziale americano, ha condotto in passato una serie di ricerche sulle piante da appartamento in grado di assorbire i gas inquinanti presenti fra le pareti domestiche. In realtà, lo scopo originario era quello di trovare il modo di eliminare le sostanze tossiche dalle stazioni spaziali, dove vivono gli astronauti.
  • Tra gli esperimenti condotti c'era quello di mettere ogni pianta in una cella di plexiglass a tenuta stagna; veniva poi iniettato un gas a concentrazioni diverse e per periodi di tempo variabili. 
  • I gas impiegati erano i tre che la Nasa ha individuato come principali inquinanti interni: il tricloroetilene che l'Istituto americano per il cancro già nel 1975 ha ritenuto responsabile di tumori al fegato, la formaldeide e il benzene. Si è constatato come specie botaniche differenti fossero in grado, ciascuno in quantitativi diversi, di assorbire i tre gas. La filtrazione avverrebbe attraverso le foglie e le radici: i gas vengono assorbiti e poi trasformati in sostanze nutritive per la pianta. E quanto maggiore è la superficie delle foglie, più elevato è il quantitativo di inquinamento assorbito.


Quindi, il giardinaggio potrebbe non essere più solo un piacevole hobby, ma anche un modo efficace per eliminare l'inquinamento domestico.

I GAS TOSSICI DOMESTICI
_________________________
Per effetto dell'inquinamento, l'aria che normalmente si respira contiene anche un certo quantitativo di gas e sostanze tossiche. Anzi, pare che l'aria degli ambienti chiusi sia addirittura molto più carica di gas inquinanti rispetto all'aria che vi è per strada. In casa ci sono parecchie fonti possibili di inquinamento. Ecco un elenco delle principali sostanze diffuse nell'aria "domestica" e da dove vengono emesse.

Benzene: Questo idrocarburo rappresenta il principale composto delle benzine; è un liquido volatile, dall'odore poco gradevole. Dove si trova: viene impiegato nei pannelli truciolati e in quelli per le controsoffittature, nelle pitture  e nelle vernici, negli adesivi, nelle fotocopiatrici, nelle stampanti laser. Può inoltre entrare in casa attraverso l'aria inquinata dai gas di scarico dei veicoli e si sprigiona anche dalla combustione deltabacco. Quali rischi: Può essere assorbito dall'organismo per inalazione oppure per contatto e provocare irritazione alla pelle e agli occhi, mal di testa, vertigini, nausea, perdita dell'appetito, danni a fegato e reni:anche nel caso in cui le concentrazioni di benzene siano basse ma l'esposizione sia comunque continua, questa sostanza tende a irritare e rendere nervosi.

Tricloroetilene: Si tratta di un composto tossico che si trova allo stato liquido a temperatura ambiente. Dove si trova: Può essere contenuto negli inchiostri utilizzati per le fotocopiatrici, nelle stampanti laser, in alcuni detersivi, negli smacchiatori, nelle lacche, in alcunevernici, negli adesiviQuali rischi: E' piuttosto irritante per gli occhi e risulta particolarmente tossico per il fegato.

Formaldeide: E' un gas acre e incolore. Dove si trova: E' usata come disinfettante,deodorante, in alcuni prodotti cosmetici, nei collanti dei legni truciolati, nel linoleum, nella moquette, nelle carte igieniche, negli isolanti. La sua concentrazione tende a diminuire nel tempo. E' contenuta anche nel fumo di sigarette, nel kerosene e nel gas naturale. Quali rischi: E' irritante per gli occhi, il naso e la gola. Si ritiene sia cancerogeno.

Ci sono anche altri gas inquinanti da cui difendersi fra le mura domestiche. Vediamo quali.
Xilene e toluene: lo xilene viene impiegato come solvente e si tratta di sostanze che possono essere presenti nei monitor dei computer, nelle stampanti laser, nelle fotocopiatrici, nellevernici, negli adesivi, nei pannelli truciolati.

Ammoniaca: Questo gas irritante e tossico, può essere trovato nelle stampanti laser, nelle macchine cianografiche, nelle fotocopiatrici e in altri apparecchi. Inoltre, può essere rinvenuta anche in alcuni detersivi.

Alcol: lo si può trovare in alcuni tipi di cosmetici, in tappeti e moquette, nei rivestimenti per pavimenti e pareti, nei pannelli truciolati e per le controsoffittature, nelle pitture e nelle vernici.

Randon: E' un gas radioattivo, senza odore e senza colore derivante dal decadimento di altri elementi radioattivi, come il radio e l'uranio che si trovavano nel suolo e nelle rocce su cui sono stata costruite le case. Il randon può infiltrarsi in una casa attraverso le fessure del terreno; può essere presente in alcuni tipi di laterizi (in tufo, in granito, in rocce di origine vulcanica), nella terra battuta utilizzata per realizzare i pavimenti seminterrati, nel cemento; lo si può trovare anche nell'acqua di alcuni pozzi di falda e può entrare in casa anche tramite le tubature dell'acqua: l'acqua che scorre nelle rocce del sottosuolo, può trattenere i gas disciolti e, tra questi, eventualmente anche il randon.

Acetone: Sostanza caratterizzata da un odore tipico che viene impiegata come solvente; può essere presente in alcuni tipi di cosmetici, nei solventi per smalti, nei moduli prestampati, nei correttori(bianchetto).

Fumo di tabacco: Dalla combustione del tabacco si liberano nell'aria parecchie decine di sostanze tossiche, che spesso vengono assorbite dai divani, dalle tende o da altri tessuti. Queste, poi, tendono a permanere all'interno delle mura domestiche se la casa non viene bene arieggiata.

Cocktail di gas: Si formano con la combustione del legno o del carbone, oppure anche se si brucia la carne mentre la si cuoce. Se l'impianto di scarico del gas è difettoso, oppure in caso di ambienti con scarsa circolazione di aria può accumularsi il monossido di carbonio, un gas insidioso (perchè non riconoscibile) che, se inspirato in dosi massicce, si fissa all'emoglobina, provocando mal di testa, perdita di coscienza fino alla morte.

Fumi e vapori della cucina: Possono contenere sostanze nocive, come l'acroleina, che si sviluppa dai processi di frittura o di cottura dei grassi.

QUALI RISCHI
_____________
Le conseguenze che possono derivare dalla presenza di questi gas variano a seconda dei casi: nelle persone più sensibili l'inquinamento domestico può causare mal di testa, in altre, invece, stanchezza, difficoltà di concentrazionesonnolenza.

domenica 13 novembre 2011

Involtini ai funghi

Ingredienti per 4 persone:
8 fette sottili di fesa di vitello
100 g di champignons
la mollica di un piccolo panino
uno spicchio di aglio
un ciuffo di prezzemolo
una presa di maggiorana
un bicchiere di brodo preparato
con mezzo dado
un limone, olio
burro, farina, sale, pepe

Mondate i funghi, lavateli rapidamente, asciugateli e tritateli con l'aglio, il prezzemolo e la mollica di pane.
Salate il trito, profumatelo con la maggiorana e distribuitelo sulle fette di carne che avrete battuto e leggermente salate. Avvolgete ogni fetta su se stessa e chiudetele con uno stecchino di legno oppure con qualche giro di refe da cucina. Poi passate ogni involtino in un velo di farina. Mettete sul fuoco un tegame piuttosto largo con una noce di burro e 3 cucchiai di olio. Non appena il condimento sarà caldo adagiatevi gli involtini e fateli rosolare a fiamma bassa. Quando saranno dorati, bagnateli con il brodo caldo, coprite e cuocete a fuoco moderato per mezz'ora. Prima di toglierli dal fuoco, spruzzate gli involtini con il succo di un limone. Disponeteli in un piatto da portata e serviteli ben caldi.

Ravioli di pesce

Ingredienti per 8 persone:
500 g di seppie
200 g di gamberi
400 g di frutti di mare sgusciati e surgelati
300 g di besciamella
7 uova
2 spicchi d'aglio
2 peperoncini
vino bianco secco
latte, olio
prezzemolo tritato
600 g di farina
300 g di polpa di pomodoro
a pezzetti
sale, pepe

Impastate la farina con 5 uova e 2 cucchiai di olio. lasciatela un'ora in frigo, avvolta in pellicola.
Rosolate in 3 cucchiai di olio uno spicchio di aglio schiacciato e un peperoncino. Unite seppie e gamberi scongelati, un dl di vino e 2 cucchiai di prezzemolo. Cuocete per 15 minuti a fuoco basso, eliminate aglio e peperoncino e passate al mixer. Incorporate al tutto la besciamella, 2 uova, poco prezzemolo, sale, pepe.
Stendete la pasta in una sfoglia, tagliatela a strisce inumiditene una parte di latte, distribuitevi il ripieno a mucchietti, piegatevi sopra la sfoglia e ritagliate i ravioli.
Scaldate 4 cucchiai di olio con l'aglio e il peperoncino rimasti: eliminateli, unite i frutti di mare scongelati e un dl dl vino e fate evaporare. Aggiungete il pomodoro, cuocete per 10 minuti, salate e pepate. Lessate i ravioli, scolateli e conditeli con il sugo.

Cannoncini insoliti

Merenda in maschera
Dedicato alle mamme: preparate con le vostre mani cose semplici e golose per i più piccini.


Ingredienti: per 6-8 persone
16 piccoli wurstel
250 g di farina
120 g di burro
un tuorlo
sale

Versate la farina sulla spianatoia e formate una fontana al centro, in cui metterete il burro, precedentemente ammorbidito a temperatura ambiente, un pizzico di sale e, se occorre, qualche cucchiaio di acqua tiepida. Lavorate l'impasto con le mani per amalgamare bene gli ingredienti: fatene un panetto, che lascerete riposare 15 minuti. Con il matterello stendete la pasta in una sfoglia molto sottile, quindi ritagliate delle striscioline larghe 2 cm e lunghe 15. Scottate i wurstel 2 minuti in acqua bollente e spellateli. Dopodichè arrotolate i nastri di pasta attorno a ciascun wurstel, formando dei cannoncini. Spennellate con il tuorlo e metteteli in forno caldo a 190° per 10 minuti.

PANINI A SORPRESA
Ingredienti per 6-8 persone:
8 piccoli panini tondi al latte,
8 fettine sottili di prosciutto cotto,
4 cucchiaini di maionese,
25 capperi, sale.
Facoltativo: burro per imburrare.

Tagliate la calotta ai panini; dopodiché scavateli togliendo completamente la mollica e facendo attenzione a non scalfire le parti esterne. A piacere imburrateli leggermente all'interno e metteteli in forno caldo a 180° per 3 minuti, affinché diventino croccanti. Frullate il prosciutto, aggiungete la maionese e i capperi (che avrete precedentemente lavato per eliminare il sale e asciugato su carta assorbente da cucina). Se necessario regolate di sale.

venerdì 11 novembre 2011

I colori dell'autunno

Composizioni con fiori e frutta di stagione per la casa e per la tavola
Intrecci vegetali nei toni accesi e nelle sfumature più smorzate della stagione che invita al piacere di rientrare in casa e di dedicare tempo a decorarla.
Vasi multipli, centrotavola originali, coroncine da appendere alle pareti, alla porta o alle finestre e da riutilizzare, con diversi addobbi, per altre occasioni.

CANDELABRO CON FOGLIE DI VITE
Che cosa occorre
- Un candelabro di metallo, meglio se brunito
- Tralci di vite selvatica verdi e rosse o di edera
- Qualche grande foglia autunnale di vite
- Filo grezzo o del tipo verde plastificato per piante

Come si fa
E' una composizione molto semplice ma di effetto: avvolgete vari tralci lunghi intorno al fusto e ai bracci del candelabro in modo tale pero' che la forma dell'oggetto resti sempre riconoscibile. Eventualmente fissate i tralci con il filo grezzo o plastificato. Se il candelabro ha il porta candele a forma di piattino, coprite anche questo con qualche grande foglia di vite. completare la decorazione usando candele naturali non colorate. - 

Come si ambienta
Il candelabro con foglie di vite si presta a creare una tavola molto originale per una cena. In questo caso preferite una tovaglia di cotone grezzo e un'apparecchiatura rustica in terraglia.
Estendete la decorazione vegetale all'intera tavola, fate correre dei tralci di vite lungo il bordo della tavola o disponeteli a raggera dal candelabro posto al centro della tavola. 
Potete anche decorare i sottopiatti con   ghirlande di tralci intrecciati. Infine potete appoggiare cartoncini segnaposto su larghe foglie di vite.


(Foto: album personale)
VASSOIO DI FRUTTA DI STAGIONE
Cosa occorre
- Un vassoio o un piatto
- Una corona di giunchi
intrecciati (si trova già pronta)
o filo di ferro per fiori
- Ramoscello d'edera  e di Clematis
 con mazzetti di frutti lanosi                              

Come si fa
Avvolgete direttamente i ramoscelli d'edera e di Clematis intorno alla corona di arbusto, fino a ricoprirla interamente di foglie e mazzetti di frutti.
- Deponete la corona sul piatto e riempite il centro con della bella frutta di stagione.
- Poiché la struttura della corona è completamente nascosta dal verde, potrete anche semplicemente comporla unendo varie lunghezze di filo plastificato per fiori a guisa di anello.
- Le corone di giunchi sono disponibili presso i fiorai e i negozi di articoli decorativi, potete tuttavia anche costruirla da soli facilmente: si tagliano dei ramoscelli di betulla o di vimini a lunghezze di circa 30 cm, si avvolgono le due estremità con del filo grezzo in modo da chiudere i ramoscelli in un cerchio.
- Ciò costituirà la forma di base sulla quale legare e raccordare altri ramoscelli. per dare più volume alla corona si aggiungono infatti ramoscelli, anche più sottili, in diversi punti della forma di base in modo da creare una corona tonda ed uniforme.
- La corona servirà per decorazioni a tema stagionali: appesa come ghirlanda di Natale o in tavola con fiori e uova per la Pasqua. 


(foto: album personale)
CORONA DI LUPPOLO CON MELINE  DECORATIVE
Che cosa occorre 
- Corona di vimini, diametro 20 cm circa.
- Filo plastificato per fiori
- Una grossa corda di canapa o un filo di seta
- Tralci di luppolo fiorito (è un rampicante infestante, si trova in autunno lungo le scarpate o nel sottosuolo)
- Mazzetti di meline decorative
- Grappoli decorativi di frutta (Si trovano dai fiorai o nei negozi di articoli decorativi)
- Corona di vimini, diametro 20 cm circa.
- Filo plastificato per fiori
- Una grossa corda di canapa o un filo di seta
- Tralci di luppolo fiorito (è un rampicante infestante, si trova in autunno lungo le scarpate o nel sottosuolo)
- Mazzetti di meline decorative

- Grappoli decorativi di frutta
(Si trovano dai fiorai o nei negozi di articoli decorativi)

Come si fa
- Legate i mazzetti di fiori di luppolo strettamente intorno alla corona di vimini utilizzando il filo plastificato, lasciando però pendere all'esterno alcuni rametti di luppolo.
- Inserite quindi qua e là i mazzetti di meline decorative e appendete il tutto alla corda di canapa.
- In alternativa create voi stessi una treccia decorativa con filo di seta da avvolgere alla corona per appenderla.
    Come si ambienta
    - Come si usa fare nei Paesi del nord, potete appendere la corona autunnale alla porta di casa come segno di benvenuto.
    - Oppure potete appenderla ad una finestra, magari senza tende. In questo caso entrambi i lati della corona dovranno essere rifiniti nei particolari, dovrete cioè allestirla con il luppolo, il verde e i grappoli di meline a tutto tondo.

    (Fonte: Album Personale)
    VASI DI TERRACOTTA FIORITI
    Che cosa occorre
    - Vasi di terracotta (h 20 cm con diametro di 15 cm circa)
    - Spugna sintetica di supporto
    - Spiedini di legno
    - Filo di rame sottile
    - Dalie e ortensie secche
    - Piccole zucche decorative
    - Rametti con frutti di Physalis
    - Bacche rosse (rosa canina)
    - Rametti di luppolo (o in alternativa vite americana)
    - Edera e caprifoglio

    Come si fa
    Riempite la base dei vasi con la spugna sintetica di supporto ben bagnata ed inserite le ortensie e le dalie. Aggiungete, con gli spiedini in legno, le piccole zucche decorative.
    La fase che richiede maggiore sensibilità decorativa consiste nell'aggiungere i rametti di luppolo, edera e caprifoglio, facendo attenzione a farli ricadere in forme sciolte, aeree e piacevoli.

    Come si ambienta
    I vasi di terracotta o di ceramica smaltata a colori sono un acquisto abbastanza economico, per cui sarà possibile decorare una intera parete o scaffale con più vasi della stessa o di diverse grandezze.
    La ripetizione in sequenza di oggetti uguali, o simili, è di per sé un espediente decorativo oggi di moda. Tanto più che con la decorazione floreale si ottiene un effetto multiplo sempre diverso.